Spesso condividiamo "motivazioni" sul perchè si prediliga accumulare oro piuttosto che argento e, prestandosi l’argomento a molteplici spunti di riflessione, vogliamo oggi analizzare l'aspetto "occultabilità". Questo argomento rientra certamente tra i fattori che piu’ devono essere approfonditi ed analizzati dall’investitore in quanto ha logici riflessi sullo stoccaggio. La valutazione, inoltre, dovrebbe tenere conto anche di soggettive analisi del rischio che potrebbero prevedere un eventuale trasporto.
Premesso i rispettivi pesi specifici dei due metalli:
- oro 19.25 kg/dm3
- argento 10.49 kg/dm3
e consapevoli della “potenza delle immagini” nella comunicazione, abbiamo voluto rappresentare per i nostri lettori un confronto visivo tutto speciale:
1 kg d'argento in monete da 1 oncia dalla purezza di 999‰ – Niue della Nuova Zelanda “Gufo di Atene” – pari alla quantità di 32 monete
vs
1 kg di oro in monete da 7,98 grammi dalla purezza di 917‰ - sovrane d'oro inglesi (sterline) - pari alla quantità di 136 monete.



La differenza di volume occupato è evidente e sarebbe stata molto più accentuata se le monete in oro fossero state completamente pure e non 22kt.
La differenza di volume occupato è maggiormente riscontrabile nei lingotti a parità di purezza, cosi’ come dimostrato in foto da due nostri prodotti:


Specifiche tecniche dei lingotti a confronto:
- 50g. oro: 24,5 x 48,5 x 2,5 mm;
- 50g. argento: 24,5 x 48,5 x 4,6 mm.
Rimanendo a vostra completa disposizione per informazioni sui nostri prodotti e consigli nella scelta, vi aspettiamo alla prossima puntata della nostra rubrica.