Nel terzo millennio è meglio acquistare oro fisico o oro di carta?
Per rispondere in modo chiaro a questa domanda bisogna innanzitutto chiarire il significato di questi due termini. Per oro fisico si intende proprio il metallo prezioso che può essere venduto sotto forma di lingotti o di monete.
Attenzione: non si parla di tutto ciò che costituito in oro. La gioielleria, per quanto possa essere bella e preziosa, non può essere considerata oro da investimento. L'oro di carta è un modo per chiamare tutti gli strumenti finanziari che hanno alla base una sottostante che investe nell'oro. Per rendere il concetto più chiaro è necessario specificare che in questo secondo metodo, l'acquirente non sarà proprietario dell'oro ma del semplice diritto azionario, o obbligazionario, che una società che possiede oro ha venduto sul mercato.
Non bisogna dunque essere dei geni in campo finanziario per capire che questo secondo metodo di investimento risulta meno sicuro del primo. L'oro fisico conferisce la proprietà esclusiva del metallo prezioso che si può tenere in mano. Questo lo rende un investimento molto più stabile del prodotto proposto dagli operatori finanziari.
Altri motivi per cui conviene convertire il portafoglio in lingotti d'oro L'acquisto di oro da investimento è esente da IVA a differenza dell’oro da gioielleria. La facile liquidabilità del lingotto d'oro o delle monete permettono all'investitore di ritrasformare il bene in capitale in modo rapido. Essendo quotato su tutti i mercati mondiali può essere venduto e acquistato in un qualsiasi momento.
Consente di diversificare il portafoglio degli investimenti dando spazio a diversi tipi di guadagno e di salvaguardia del capitale. Il negozio online di Euronummus ti permette di investire in oro in qualunque momento grazie alla possibilità di acquistare lingotti e monete di diverse pezzature al miglior prezzo di mercato.